10 Febbraio 2023
Pagine parlanti: un viaggio STEAM tra Cinema e Letteratura 🟩🟦🟥🟨🟪 calendario degli incontri e iscrizioni
Si riparte con il progetto STEAM presentato come Sistema territoriale delle Biblioteche comunali maceratesi in rete (bando MIBACT 2022).
Il progetto Pagine parlanti: un viaggio STEAM tra Cinema e Letteratura, che avrà inizio il 17 febbraio, è rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di secondo grado e si svolgerà in modalità blended (in presenza con possibilità di seguire online). Il laboratorio ha il duplice scopo di avvicinare la lettura e il cinema ad un pubblico giovanissimo e di rafforzare delle competenze secondo un approccio STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). Dopo aver analizzato lo stretto rapporto tra letteratura e cinema, si accompagneranno i ragazzi in un percorso di creazione di un proprio film: dalla creazione dello storyboard al montaggio. Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Danila Leonori, docente di informatica presso l’IIS “Francesco Filelfo” di Tolentino. Per l’invito clicca qui
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 17 FEBBRAIO
Introduzione al project work e presentazione del libro ai corsisti
VENERDÌ 3 MARZO
Presentazione del programma e i materiali che si useranno per realizzare un prodotto multimediale e piccoli esercizi
VENERDÌ 24 MARZO
Lo storyboard
VENERDÌ 14 APRILE
Tecniche di montaggio
VENERDÌ 28 APRILE
La gestione dell’audio
VENERDÌ 12 MAGGIO
Incontro finale, in presenza in cui si presenterà alla cittadinanza gli artefatti che vengono realizzati
Modalità di partecipazione
Per poter partecipare online è necessaria la compilazione della liberatoria da parte di un genitore o avente tutela legale, che verrà inviata al momento dell’iscrizione. Le prenotazioni avverranno, di settimana in settimana, al link https://forms.gle/DcJxcwsU4xWX4kx99
Per visualizzare la liberatoria clicca qui.
STEAM è una forma di apprendimento che fornisce ai ragazzi molte opportunità attraverso sfide o risoluzione di problemi proiettati nella loro realtà, dallo storytelling al coderdojo, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura come strumento di costruzione del pensiero critico e creativo, di sviluppare capacità comunicative e relazionali, aumentare fantasia, logica e pensiero computazionale per rafforzare le soft skills più importanti, valorizzare la capacità di collaborare con gli altri per raggiungere uno scopo comune e infine fare entrare in relazione bambine e bambini con materie scientifiche e tecnologiche.
Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
In Evidenza 29 Settembre 2023
👧🧒👶 “Nuovi servizi per l’infanzia” – invito a partecipare
Invitiamo la Gentile Utenza a partecipare all’evento “Nuovi servizi per l’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia e servizi di cura per l’infanzia innovativi in un’ottica di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro dei genitori.
Corsi 23 Settembre 2023
La casa di tutti. Città e biblioteche – evento formativo per bibliotecari, ammistratori e loro collaboratori in ambito bibliotecario
La Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche è lieta di invitarvi sabato 14 ottobre 2023 dalle ore 10:30 alle ore 13:30 alla presentazione del volume La casa di tutti.
Eventi 21 Agosto 2023
“Lezioni di mare” ciclo di conferenze dal 26 agosto al 30 settembre
La Biblioteca è lieta di invitarvi a “Lezioni di Mare”, ciclo di conferenze a cura dell’Associazione Cibo e Benessere con il patrocinio e la collaborazione della Città di Civitanova Marche, di A.
In Evidenza 1 Agosto 2023
Orario estivo servizio di facilitazione – progetto Bussola Digitale
Informiamo la gentile utenza che per questo mese il facilitatore digitale sarà disponibile venerdì 25 agosto.