Corsi

25 Marzo 2019

Ospite alla Scuola “Sibilla Aleramo”. Antonio Riccardi

Domenica 7 aprile 2019 alle ore 17,00 presso la sala “E. Cecchetti” della Biblioteca comunale “S. Zavatti” il prof. Umberto Piersanti, direttore della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” incontra Antonio Riccardi

Ingresso libero. 

Per la locandina clicca qui.


Antonio Riccardi è nato a Parma nel 1962. Laureato in filosofia all’Università di Pavia, si è occupato di mistica dell’età rinascimentale pubblicando un saggio su questo argomento presso University of Pennsylvania Press di Philadelphia.

Ha raccolto le sue poesie nei libri “Il profitto domestico” (Mondadori, 1996), “Gli impianti del dovere e della guerra” (Garzanti, 2004, vincitore del Premio Elsa Morante) e “Tormenti della cattività” (Garzanti, 2018).

Collabora a diverse riviste e quotidiani e partecipa alla direzione delle riviste culturali “Nuovi argomenti” (Mondadori) e “Letture” (Edizioni San Paolo).

Ha curato il volume di saggi “Per la poesia tra novecento e nuovo Millennio” (Edizioni San Paolo). Per la collana Oscar Classici ha curato le edizioni del “Candelaio” e della “Cena delle Ceneri” di Giordano Bruno.

Ha tenuto conferenze e lezioni in Italia, negli Stati Uniti, in Francia e in Danimarca.

Ospite alla Scuola “Sibilla Aleramo”. Antonio Riccardi
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Eventi 21 Marzo 2023

Il paese invisibile e il passo per inventarlo 📖 Presentazione con l’autore Roberto Marconi 25 marzo 2023

La Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca “Silvio Zavatti”, invita alla presentazione del libro Il paese invisibile e il passo per inventarlo di Roberto Marconi.

Eventi 10 Marzo 2023

Incontri Nati per Leggere 🦋 marzo – aprile 2023

Una valigia…tante storie  Ricominciano gli incontri Nati per Leggere a cura delle Volontarie del presidio misto Nati per Leggere e Nati per la Musica della Biblioteca Zavatti! La partecipazione è gratuita, consigliamo di prenotare telefonando al numero 0733 813837 .

Corsi 10 Febbraio 2023

Pagine parlanti: un viaggio STEAM tra Cinema e Letteratura 🟩🟦🟥🟨🟪 calendario degli incontri e iscrizioni

Si riparte con il progetto STEAM presentato come Sistema territoriale delle Biblioteche comunali maceratesi in rete (bando MIBACT 2022).

Eventi 4 Febbraio 2023

Incontri Nati per Leggere al Centro Vaccinale 🦋 febbraio – maggio 2023

Da giovedì 9 febbraio 2023 riprenderanno gli incontri Nati per Leggere per famiglie e bambini presso il Centro Vaccinale di Civitanova Marche, interrotti nel 2020 a causa della pandemia.

torna all'inizio del contenuto