18 Gennaio 2022
STEAM fa il bis – calendario degli incontri online e iscrizioni
Si riparte con il progetto STEAM a cura della Biblioteca “Mozzi Borgetti” e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. Il progetto, presentato come Sistema Territoriale delle Biblioteche Comunali Maceratesi (bando MiBACT 2021), è rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (11-14 anni) con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico e creativo, sviluppare capacità comunicative e relazionali, aumentare fantasia, logica e pensiero computazionale e rafforzare le soft skills più importanti.
ISCRIZIONI POSSIBILI FINO A RAGGIUNGIMENTO DI POSTI DISPONIBILI
Considerata l’emergenza sanitaria e per dar modo ai ragazzi dei Comuni della Provincia di Macerata a partecipare, si è pensato a quattro incontri in modalità online secondo il seguente calendario:
- lunedì 31 gennaio – La lettura e il 3D. Riproduzione di un’ambientazione o di un personaggio per una stampante 3D;
- venerdì 4 febbraio – Lettura e realtà virtuale. Storytelling immersivo per far entrare i ragazzi nella storia;
- martedì 8 febbraio – Costruire un ebook. Dallo stimolo di una lettura ciascun partecipante costruirà il proprio ebook, anche a fumetti;
- giovedì 17 febbraio – Lettura come gioco: creiamo un “libro game” ispirato alle escape room.
Modalità di partecipazione
Dal laboratorio del 4 febbraio le attività si svolgeranno dalle ore 16:30 alle ore 17:30 per il primo turno e dalle 18:00 alle 19:00 per il secondo turno. Il modulo con la liberatoria, disponibile qui e al front-desk della Biblioteca, andrà consegnato alle operatrici oppure inviato in allegato per e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.civitanova.mc.it entro le ore 15:00 del 25 GENNAIO 2022. I partecipanti all’appuntamento digitale riceveranno un link a cui si dovranno collegare nel giorno e nell’ora prestabiliti e dovranno accertarsi di avere una buona installazione Internet.
STEAM è una forma di apprendimento che fornisce ai ragazzi molte opportunità attraverso sfide o risoluzione di problemi proiettati nella loro realtà, dallo storytelling al coderdojo, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura come strumento di costruzione del pensiero critico e creativo, di sviluppare capacità comunicative e relazionali, aumentare fantasia, logica e pensiero computazionale per rafforzare le soft skills più importanti, valorizzare la capacità di collaborare con gli altri per raggiungere uno scopo comune e infine fare entrare in relazione bambine e bambini con materie scientifiche e tecnologiche.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
In Evidenza 29 Settembre 2023
👧🧒👶 “Nuovi servizi per l’infanzia” – invito a partecipare
Invitiamo la Gentile Utenza a partecipare all’evento “Nuovi servizi per l’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia e servizi di cura per l’infanzia innovativi in un’ottica di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro dei genitori.
Corsi 23 Settembre 2023
La casa di tutti. Città e biblioteche – evento formativo per bibliotecari, ammistratori e loro collaboratori in ambito bibliotecario
La Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche è lieta di invitarvi sabato 14 ottobre 2023 dalle ore 10:30 alle ore 13:30 alla presentazione del volume La casa di tutti.
Eventi 21 Agosto 2023
“Lezioni di mare” ciclo di conferenze dal 26 agosto al 30 settembre
La Biblioteca è lieta di invitarvi a “Lezioni di Mare”, ciclo di conferenze a cura dell’Associazione Cibo e Benessere con il patrocinio e la collaborazione della Città di Civitanova Marche, di A.
In Evidenza 1 Agosto 2023
Orario estivo servizio di facilitazione – progetto Bussola Digitale
Informiamo la gentile utenza che per questo mese il facilitatore digitale sarà disponibile venerdì 25 agosto.